Gli activity tracker sono pratici e moderni apparecchi digitali in grado di monitorare i parametri vitali di chi li indossa al polso, sia in movimento che da fermi. Sempre più activity tracker sono in grado di supportare notifiche e altri optional mediatici e, di contro, altrettanti smartwatch si stanno dotando del ruolo di sentinelle nella rilevazione dei dati evincibili dall’attività fisica del soggetto in movimento. Wear OS di Google, l’applicazione che sincronizza lo smartwatch con il telefono, include un package di opzioni in grado di accorciare le distanze fra gli activity tracker e gli smartwatch. Dotarsi di device OS permette di sfruttare le app direttamente sui dispositivi senza fruire dello smartphone, ma utilizzandoli in sua vece, mediante la connessione con la tecnologia Bluetooth o la rete wi-fi, in totale autonomia.
È possibile scegliere la app calzante al tipo di sport che si intende praticare, dalla maratona al ciclismo, abbinando tutte le funzioni di monitoraggio dei dati trasmessi dall’organismo. Anche gli activity tracker basici sono oggi in grado di offrire optional extra, tipo chiamate o notifiche in arrivo sullo smartphone. Quali sono gli activity tracker più performanti? Fra i modelli che vanno per la maggiore sul mercato, troviamo i Garmin Vivoactive. Conosciamoli meglio. Il noto brand di device digitali per lo sport propone modelli dal grande display a colori di facile visualizzazione, ideale per chi pratica golf o ciclismo, ma anche nuoto essendo impermeabile anche ad elevate profondità.
Fra le funzioni montate dal tracker una delle più utili è sicuramente il Gps, che si distingue per essere particolarmente fedele e attendibile a differenza di altri modelli meno precisi. Per la qualità del prodotto si consiglia anche ad atleti e sportivi professionisti che debbano tenere sotto controllo gli allenamenti e darsi dei traguardi da raggiungere. I fitness tracker by Garmin sfruttano un ampio ventaglio di funzionalità per il controllo della salute tenendo traccia dei dati corporei quali il respiro, i livelli di stress, il battito cardiaco, il livello di idratazione e la qualità del sonno mediante l’esclusivo sensore Pulse Ox. Inoltre, danno conto dei tempi di recupero fra una sessione e l’altra degli allenamenti sportivi.